piccole note su poesia e filosofia
POESIA FILOSOFICA O PENSIERO POETANTE: UNA FALSA QUESTIONE. Il fatto stesso che esistano due denominazioni distinte per riferirsi alla poesia e alla filosofia sembrerebbe implicarne la separazione netta, se non, addirittura, l’irriducibilità reciproca, dovuta ai presupposti, al destinatario e allo specifico di filosofia e poesia. Le cose non stanno così fin dagli albori…
Il cibo senza nome (Gino Primavera)
IL CIBO SENZA NOME Avere un buon nome (la bbone numinàte) è importante in un paese, facilita la vita sociale, procura rispetto e considerazione, ci rende esempio da seguire, ci fa test di qualità nel tessuto sociale. Il buon nome può venire dalla propria famiglia, dal casato, dagli esempi degli atti della propria…
un frammento di traduzione (da Plotino)
Sulla provvidenza (incipit) [1] Τὸ μὲν τῷ αὐτομάτῳ καὶ τύχῃ διδόναι τοῦδε τοῦ παντὸς τὴν οὐσίαν καὶ σύστασιν ὡς ἄλογον καὶ ἀνδρὸς οὔτε νοῦν οὔτε αἴσθησιν κεκτημένου, δῆλόν που καὶ πρὸ λόγου καὶ πολλοὶ καὶ ἱκανοὶ καταβέβληνται δεικνύντες τοῦτο λόγοι· τὸ δὲ τίς ὁ τρόπος τοῦ ταῦτα γίνεσθαι ἕκαστα καὶ πεποιῆσθαι, ἐξ ὧν καὶ…
un racconto di Antonio Fagnani
Il pomodoro di Mirko Suona il telefono. Vedo l’orologio e mi accorgo che sono le sette del mattino, un’ora insolita per una telefonata! Mi alzo all’improvviso con preoccupazione ed angoscia sapendo che mia sorella Marcella è gravemente ammalata, per via di una rara e brutta malattia da poco diagnosticata che difficilmente potrà superare.…
I miei libri
Si riportano le quarte di copertina. ACQUISTA Un romanzo storico? Un romanzo d’avventure? Una biografia inventata? Un “giallo” ambientato nel Mediterraneo del VI secolo a.C.? Diospolis è tutto questo insieme. La sfida dell’autore è proprio innestare diversi generi letterari nel contesto generale di “infanzia e formazione di colui che sarebbe diventato Pitagora” –…
un racconto di Lucia Vaccarella
Era piccola… Era piccola, esile, curve appena accennate, piedini teneri, quasi da bambina. Uno scricciolo. Ma i capelli, quelli invece, un’esplosione di vera bellezza. Capelli morbidi, lussureggianti, piumosi. Oro puro, e talmente lucenti da sembrare avessero fatto prigionieri tutti i raggi del sole. Li portava sciolti e le arrivavano quasi alle caviglie, un manto…
Ninnì (Laura Di Nicola)
NINNÌ Ninnì guardò la casa avita fumare dal bordo stretto del vicolo. Polvere e macerie cantavano al ritmo stridulo delle carriole dei muratori, che facevano avanti e indietro con allegria senza pensare, senza sapere quali trame di sogni fossero intessute in quella malta antica. «Eh tu… Che capisci, tu? Sei una ninnì!» Non avrebbe…
Commenti recenti