Tabula prima (da Liber Alchemicus, 2009)
TABULA PRIMA Il molteplice si cela nell’uno,confuso nell’illusione del vento.Liberati dalla prigione dell’acqua,cominceremo la rituale disceaverso la terra e nello scontroche genera vita divoreremoi nostri figli, pallida imitazionedell’atto improprioche gli uomini chiamano morte. Ci accosteremo con reverenzaal mistico vaso di Solee Luna, riscopriremoil mercurio vivo del corpo,medievale modellogiunto a noi dal profondo del tempo.…
Chi era costui?
Mastino da Fontevrault (1198-1264 circa) Figlio cadetto di un ricco feudatario, esercitò l’arte della guerra, distinguendosi in numerose battaglie. Colpito dall’improvviso lutto di una donna assai amata, decise di deporre le armi e cercare la via del Signore. Monaco nell’abbazia di Fontevrault, ne divenne anni dopo abate e dedicò tutta la sua vita a Dio…
BISCIALISCIA, di Gino Primavera (da Lettera 22, ed. Tabula fati) gross senzazio-ne potente allusione “bevi in silenzio calici in amore” e così fu che il gioco divenne godimento “l’intero si chiude in angusto” e accadde fusione di pollini in miele ti dico per un piatto di aromi bisogna fondere aspro timo con dolce basilico scherzoso…
Commenti recenti