Fino all’ultimo sospiro… (di Valentino Di Persio)
Vivere la vita… Prologo “Ma esistiamo veramente?” E’ il quesito cui Valentino Di Persio cerca di dare una risposta. In altri tempi, seduti attorno a una ridente tavolata tra amici, qualcuno come Shakespeare avrebbe asserito “Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni”. Subito Cartesio avrebbe inaspettatamente gridato, preso da un…
Trasumanar e organizar (note sparse di Giovanni Dursi)
Trasumanar e organizzar – Note sparse sulla trans-etica Il prefatore delle poesie di Pier Paolo Pasolini Trasumanar e organizzar (Garzanti Editore, 1971-2002, Prefazione di Franco Cordelli), riferendosi all’autore della silloge gli riconosce il merito di non aver avuto “mai paura dell’esplicito … a differenza dei poeti della sua generazione, e di quella precedente,…
piccole note su poesia e filosofia
POESIA FILOSOFICA O PENSIERO POETANTE: UNA FALSA QUESTIONE. Il fatto stesso che esistano due denominazioni distinte per riferirsi alla poesia e alla filosofia sembrerebbe implicarne la separazione netta, se non, addirittura, l’irriducibilità reciproca, dovuta ai presupposti, al destinatario e allo specifico di filosofia e poesia. Le cose non stanno così fin dagli albori…
Il cibo senza nome (Gino Primavera)
IL CIBO SENZA NOME Avere un buon nome (la bbone numinàte) è importante in un paese, facilita la vita sociale, procura rispetto e considerazione, ci rende esempio da seguire, ci fa test di qualità nel tessuto sociale. Il buon nome può venire dalla propria famiglia, dal casato, dagli esempi degli atti della propria…
Gli strilloni (di Carlo Maria Marchi)
Torno indietro con la memoria e all’angolo della strada vedo gli strilloni, un mestiere che si annunciava gridando. Gli strilloni avevano tutti una maglietta a righe orizzontali quasi fossero i gondolieri di Venezia e cucite sulle righe i nomi dei quotidiani. Non c’erano ancora le edicole e i giornali si vendevano poggiati su piccoli…
libertà e provvidenza secondo Plotino
Libertà e provvidenza secondo Plotino ovvero su come l’eredità peripatetica corregga il punto di vista stoico (Giancarlo Giuliani) Il confronto con un Autore complesso come Plotino implica preliminarmente la ridefinizione dei concetti – chiave del suo argomentare; nel nostro caso, questo presuppone la domanda su che cosa significhi per lui essere liberi, in che modo…
Labirinto
Il titolo di questo intervento suggerisce una situazione di difficoltà e di mancanza di certezze. Ciò che spaventerebbe in una situazione normale, è invece quanto di meglio si possa desiderare per un viaggio nel mondo della poesia. È un labirinto dal quale non si desidera uscire, sempre foriero di sorprese, incontri che allontanano ogni senso…
Commenti recenti